La qualità
Per noi la qualità è un punto di partenza
L’abbiamo sempre sostenuto. Mentre per molti altri la qualità è un punto di arrivo faticosamente conquistato, per noi è un punto di partenza.
È l’elemento distintivo di tutti i nostri Servizi.
Un punto di partenza che confermiamo ogni giorno, mettendoci alla prova con le richieste dei clienti e del mercato e spingendo l’assicella delle nostre prestazioni sempre più in alto.
La Pellegrini spa nel suo complesso e le singole divisioni possono vantare non solo le certificazioni più diffuse, ma anche moltissime certificazioni specifiche. A testimonianza di una ricerca della qualità che non conosce ostacoli né limiti.
Certificazioni ESG
Certificazioni di Sistema
UNI EN ISO 9001:2015 – Sistema di gestione per la qualità: con l’obiettivo di garantire una costanza nella qualità del proprio prodotto/servizio e accrescere la soddisfazione dei propri Clienti.
ISO 14001:2015 – Sistema di gestione ambientale: per gestire con maggiore efficienza e sistematicità i problemi e le opportunità in campo ambientale.
UNI 10854:1999 – Sistema di gestione per l’Autocontrollo Igienico
SA 8000:2014 – Social Accountability System – Sistema di gestione della responsabilità sociale: standard internazionale volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale.
Politica SA8000 IT – Politica SA8000 EN – Politica SA8000 FR
Politica SA8000 ES – Politica SA8000 RO – Politica SA8000 AR
Estratto Bilancio sociale Pellegrini 2021
UNI EN ISO 22000:2018 – Sistema di gestione per la sicurezza alimentare.
Politica Sicurezza Alimentare Ristorazione
Politica Sicurezza Alimentare Central Food
Sistema di gestione Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro
Politica Sicurezza Central Food
Politica Sicurezza Pulizie e Servizi Integrati
Security Policy
Certificazioni di Prodotto
IFS – International Food Standard: con lo scopo di garantire ai Clienti la fornitura di prodotti sicuri e conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge.
Certificato Biologico ai sensi del Reg UE 848/2018
Relativamente all’attività di Lavorazione Stoccaggio e Commercializzazione di prodotti vegetali e animali
Marine Stewardship Council, brevemente MSC, è un organizzazione non profit che si occupa di promuovere le migliori pratiche attraverso il suo programma di certificazione per una pesca sostenibile e rispettosa degli habitat ed ecosistemi marini. La presenza del marchio Blu MSC assicura che i prodotti provengano da una pesca sostenibile e certificata secondo rigorosi standard.
UNI EN ISO22005:2008 – Rintracciabilità nelle Filiere Agroalimentari – filiera interna
Disciplinare di etichettatura Facoltativa Reg. CE 1760/2000 del 17.07.2000 e del D.M. del 30.08.2000
Per l’autorizzazione a dichiarare in etichetta le seguenti informazioni integrative:
– l’indicazione del periodo minimo di frollatura;
– l’indicazione del benessere animale.
Il DTP 108 rappresenta uno di standard di proprietà di CSQA che definisce i requisiti per la certificazione “Senza Glutine”
Certificazioni di Servizio
DTS013 – Top Quality Sistem – TQS Vending: Standard specifico per la distribuzione automatica volto ad assicurare la sicurezza alimentare e l’etichettatura dei prodotti distribuiti in relazione alla normativa vigente
UNI EN 16636-2015 PEST MANAGEMENT – servizi di gestione e controllo delle infestazioni (pest management). Requisiti e competenze
ECOLABEL UE
La norma UNI 11584 “Servizi di ristorazione collettiva – Requisiti minimi per la progettazione di menu” esplicita i requisiti fondamentali da rispettare in fase di progettazione menu della ristorazione collettiva, sia pubblica che privata.