Lettera del presidente

Lettera del presidente

Cari amici,

la Pellegrini, che nel 2025 compie 60 anni, è un’azienda che ha nell’evoluzione la sua ragione di continuità. Oggi ha 11.000 collaboratori, cinque settori di fornitura di servizi e una straordinaria vocazione all’innovazione. Tuttavia, nell’anima resta la stessa del 1965, quando la fondai con molte speranze, molti sogni e lo stesso entusiasmo che ho ancora oggi.

Da allora posso dire con orgoglio che la Pellegrini è stata pioniera nell’innovazione di questo mercato, non in senso astratto ma in concreto, non a parole ma con soluzioni e realizzazioni tangibili che l’hanno fatta diventare un punto di riferimento per il settore.

Così, come nel 1965 abbiamo proposto alle imprese di un’Italia che stava crescendo tumultuosamente la possibilità di risolvere in modo efficiente ed efficace un problema decisivo come quello della ristorazione aziendale, oggi continuiamo a proporre soluzioni innovative per le sfide che i nostri clienti, il mercato, ma anche la società ci pongono.  Come, per esempio, il Welfare aziendale o la Sostenibilità nei processi produttivi, una cucina non solo sana, ma salutare, sempre maggiori investimenti nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni.

La Pellegrini è fatta dalle persone che ci lavorano e cresce insieme a loro, grazie a loro. Le scegliamo con cura, le formiamo con scrupolo e loro ci ripagano con una qualità del lavoro che è una garanzia per i nostri Clienti. L’impegno di tutti noi è un valore collettivo che mettiamo al vostro servizio.

La sostenibilità, in particolare, è diventata per noi un faro che ci guida in tutte le nostre scelte.  E non parliamo solo di salvaguardia dell’ambiente nei processi produttivi – che pure è fondamentale – ma della Sostenibilità economica per tutti i nostri stakeholder e della Sostenibilità sociale.

Su quest’ultimo tema, vorrei soffermarmi un istante. La Pellegrini è impegnata nel dare un forte sostegno alla Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS, voluta dalla mia famiglia per offrire un aiuto ai tanti che si trovano in un momento di difficoltà.  E anche questa è una scelta che si inserisce come un elemento di evoluzione nella continuità.

Evoluzione perché mostra che la Pellegrini guarda oltre il suo settore di interesse principale.

Continuità perché, in fondo, “guardare oltre” è quello che abbiamo sempre fatto.

Perché noi siamo La Pellegrini.

Il Presidente

 

Ernesto Pellegrini fonda la sua azienda nel 1965.
Nel 1979 fonda la Pellegrini Catering Overseas.
Nel 1980 pubblica La mensa, il primo libro che affronta le problematiche del settore.
Dal 1984 al 1995 è Presidente dell’F.C. Internazionale Milano.
Nel 2013 costituisce la Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS.
Nel 2014, attraverso la Fondazione, inaugura il Ristorante Solidale Ruben.
Nel 2015 festeggia il suo 50° dalla fondazione dell’Azienda al Teatro alla Scala con un concerto del Maestro Ennio Morricone.

Nel corso della sua vita professionale riceve numerosi attestati e riconoscimenti, tra i quali:
Nel 1990 gli viene conferita dal Presidente Francesco Cossiga la nomina a Cavaliere del Lavoro.
Nel 2014 gli viene conferito dal Comune di Milano l’Ambrogino d’Oro per i meriti imprenditoriali, sportivi e umanitari.

Ernesto Pellegrini si è spento il 31 maggio 2025. Era sposato con Ivana e sua figlia Valentina è stata dal 2014 Vicepresidente della Pellegrini S.p.A.
Dal giugno 2025, le cariche di Presidente e Amministratore delegato sono affidate a Valentina Pellegrini.

 

IN MEMORIA DEL NOSTRO PRESIDENTE

Con affetto e riconoscenza, ricordiamo il nostro Presidente, Ernesto Pellegrini. La sua visione, la dedizione e l’umanità con cui ha costruito e guidato l’azienda continuano a ispirare chi ne porta avanti ogni giorno i valori.

Abbiamo voluto dedicargli questo spazio, per onorarne la memoria e custodire ciò che ha rappresentato per tutti noi.

Omaggio che il Presidente del Senato, Onorevole Ignazio La Russa, ha dedicato alla memoria del nostro Presidente, in apertura della seduta del 4/06

Omaggio del Presidente del Senato


ALCUNI ARTICOLI DEDICATI AL PRESIDENTE

Corriere della Sera
(Ferruccio De Bortoli)
Leggi l’articolo
Corriere della Sera
(Giangiacomo Schiavi)
Leggi l’articolo
Gazzetta dello Sport
(Germano Bovolenta – Filippo Conticello)
Leggi l’articolo

OMAGGIO DELLA SUA INTER

Omaggio della sua Inter

 

ALCUNI VIDEO E SERVIZI CHE LO RICORDANO

OMAGGIO AI BAMBINI DI RUBEN
 
Un pensiero, un messaggio di gratitudine autentica e commovente dedicato a Ernesto Pellegrini, realizzato dalle bambine e dai bambini che frequentano il Ristorante Solidale Ruben.

UN LIBRO CHE LO RACCONTA

“Una vita, un’impresa. Grazie all’Inter ho trovato il senso vero della fede” è l’autobiografia di Ernesto Pellegrini, pubblicata in occasione dei cinquant’anni dell’azienda. Il libro ripercorre la sua storia personale e imprenditoriale, intrecciandola con quella dell’Italia, dagli anni del boom economico fino a oggi.
Ampio spazio è dedicato alla sua esperienza come presidente dell’Inter (1984–1995), ma anche al suo cammino di fede e all’impegno nel sociale, che ha portato alla nascita della Fondazione Ernesto Pellegrini onlus e del ristorante solidale Ruben.
Il volume, arricchito da fotografie d’archivio, non sarà in vendita: verrà distribuito a chi sceglierà di sostenere la Fondazione, come segno di riconoscenza per il contributo alle iniziative solidali.