Accademia

Dove sogni e idee prendono
la forma dell’eccellenza

L’Accademia Pellegrini, fondata nel 2015, è il nostro centro di Ricerca e Sviluppo di soluzioni innovative, oltre che punto di riferimento di iniziative di sostenibilità e rendicontazione CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e fulcro della formazione dei professionisti della ristorazione.

Sono queste le direttrici che da sempre guidano l’impegno della Pellegrini per la qualità sostenibile e che trovano un sostegno essenziale nell’attività dell’Accademia Pellegrini.

La ricerca:
Un posto dove il futuro è già presente

Sin dalla fondazione nel 1965, la Pellegrini ha fatto dell’innovazione il punto cardine della sua filosofia aziendale. Oggi più che mai, nel nostro mercato di riferimento, la ricerca e sviluppo di proposte e soluzioni all’avanguardia è una necessità assoluta da coniugare con l’impegno sulla sostenibilità.
Riconosciamo la responsabilità che abbiamo nei confronti dell’ambiente e della comunità per le generazioni a venire.

Cosa studiamo

Un gruppo multidisciplinare di professionisti impegnati nella definizione e promozione di best practice e regole di buona gestione dei servizi per anticipare i trend di mercato attraverso nuovi modelli di business.
La nostra competenza fa scuola ma siamo sempre pronti a metterci in gioco e a studiare nuove soluzioni per soddisfare le esigenze dei nostri clienti.

La formazione

Grazie ai numerosi corsi di formazione e ai master tenuti dai migliori docenti, professionisti e ai think tank sviluppati con i nostri Partner scientifici, l’Accademia è quel luogo dove il futuro diventa presente.
Valori etici e di sostenibilità sono parte integrante della nostra offerta formativa, con un impegno concreto per tradurre questi valori in azioni.

Promozione della Cultura Alimentare:

Convinti dell’importanza della Promozione della Cultura del Benessere, sia dal punto di vista dell’offerta alimentare, quanto da quello della sensibilizzazione dei nostri clienti e utenti, la Pellegrini, attraverso la sua Accademia, è impegnata su più fronti con un insieme di progetti e di ricerche, ricco e articolato.
Questa filosofia d’approccio “fuori dal piatto” è finalizzata a diffondere la cultura del benessere e da noi è stata battezzata: Vivi meglio, Vivi sostenibile.

La squadra del gusto
Alimentazione sostenibile
1/2

La squadra del gusto

La Pellegrini serve ogni giorno migliaia di pasti nelle scuole e, come azienda profondamente consapevole del proprio ruolo sociale, ha voluto creare un programma di Educazione Alimentare innovativo e competo dal punto di vista didattico e dei contenuti, rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.
Il programma si chiama La Squadra del Gusto e per realizzarlo la Pellegrini ha scelto un partner autorevole: la Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare (FEI).
L’innovativo progetto ha l’obiettivo di stimolare bambini e ragazzi ad adottare stili di vita sani e consapevoli e ad affrontare l’alimentazione anche nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità.

2/2

Alimentazione sostenibile

Collaboriamo con un gruppo di esperti, ricercatori e docenti per elaborare con noi una serie di iniziative diversificate, per fornire ai nostri utenti consigli, suggerimenti e stimoli nella vita di tutti i giorni: webinar, conferenze, i menù della prevenzione e l’esperto di nutrizione presso il tuo ristorante.

Insieme a loro è nata la nuova filosofia “VIVI meglio, VIVI sostenibile”: un insieme di iniziative, di progetti e di ricerche ricco e articolato con i quali abbiamo elaborato una serie di strumenti di comunicazione diversificati, di reale utilità ed efficacia, per fornirti consigli, suggerimenti e stimoli nella vita di tutti giorni.

https://libretti.gruppopellegrini.it/

Innovazione e sostenibilità

Sostenibilità ambientale
Sostenibilità sociale
1/2

Comprendere e ridurre le nostre emissioni

Abbiamo implementato un sistema di misurazione della nostra Carbon Foot Print e ottenuto la certificazione ISO 14064-1, a cui si aggiunge il nostro progetto relativo alla misurazione degli impatti ambientali (impronta carbonica e idrica) delle ricette Pellegrini. Due esempi per testimoniare il nostro impegno tangibile in materia di sostenibilità, perché non abbiamo solo l’obiettivo di erogare servizi di alta qualità, ma contribuire a un mondo migliore attraverso pratiche etiche, sostenibili e consapevoli.

2/2

Alimentazione adattiva, cibo e inclusione

Siamo estremamente convinti che non si può fare impresa senza prendersi cura del tessuto sociale in cui si opera, contribuendo nel sostenere le comunità del territorio. Per questo motivo abbiamo pensato di realizzare una serie di progettualità dedicate a persone con esigenze speciali (Disfagia e Autismo) rivolgendoci ai loro famigliari e a coloro che si assistono nella vita di tutti i giorni, con un approccio orientato a mettere a fattor comune le nostre esperienze e competenze in ambito di ristorazione con il supporto scientifico di primarie realtà e istituzioni specializzate.

Progetti di Ricerca e Sviluppo

Sceltissimi
Gran Taglio
Sostenibilità
1/3

Sceltissimi, i nostri prodotti.

Grazie ai nostri 60 anni di storia, abbiamo ideato e realizzato una linea completa di prodotti dedicati alla ristorazione professionale, con resa e caratteristiche organolettiche di prim’ordine, pienamente coerenti con il nostro impegno di offrire a tutti i nostri commensali un’alimentazione sana e gustosa. I prodotti Sceltissimi sono preparati secondo un preciso disciplinare, pensato in base alle specifiche necessità di una cucina professionale e, a certificazione della loro qualità, sono stati premiati con il marchio di qualità “consigliato da ASSIC” dell’Associazione per la Sicurezza Nutrizionale in Cucina. Inoltre, l’Università degli Studi di Pavia, ne ha evidenziato i claim nutrizionali.

2/3

Gran Taglio

L’Accademia Pellegrini ha contribuito allo sviluppo dei prodotti Gran taglio, confermando la capacità del nostro gruppo di ricercare, sviluppare e commercializzare eccellenze in campo alimentare con l’attenzione agli aspetti di sostenibilità e di servizio al Cliente.
La massima attenzione è posta nella selezione di fornitori che si approvvigionano da allevamenti che garantiscono il rispetto dei requisiti di legge relativi al benessere animale e di fornitori di packaging qualificati per garantire imballi riciclabili e sostenibili.
Per soddisfare le esigenze dei nostri clienti vengono studiati e sviluppati prodotti pronti per la cottura, quali i tagli di carne marinati. Inoltre, l’utilizzo di Skin Pack migliora la shelf-life dei prodotti garantendo una durata più lunga rispetto ad un prodotto convenzionale, diminuendo gli sprechi alimentari e migliorando la texture del prodotto grazie alla continua maturazione che aumenta la tenerezza delle carni.

3/3

Sostenibilità

Noi della Pellegrini ogni giorno ci prendiamo cura di più di 250.000 commensali.
Ci impegniamo costantemente per l’integrazione della sostenibilità nel governo dell’impresa, attraverso il rispetto delle persone, la salvaguardia dell’ambiente, lo sviluppo del territorio e delle comunità in cui opera, la trasparenza economica e relazionale.
Un impegno costante, quotidiano e fatto di molteplici azioni concrete per l’Accademia rendicontata puntualmente all’interno della Relazione Annuale del Gruppo Pellegrini, oltre che essere valutata da differenti società di rating con punteggi positivi e d’eccellenza.
Questi riconoscimenti riflettono il continuo sforzo nel promuovere pratiche aziendali etiche, rispettose dell’ambiente e orientate al benessere sociale delle comunità e dei territori in cui operiamo.
Per questo motivo, nell’ambito della promozione della cultura alimentare, abbiamo pensato di dedicare alcuni titoli all’alimentazione e nutrizione di persone con esigenze speciali (Disfagia e Autismo) rivolgendoci ai loro famigliari e a coloro che li assistono nella vita di tutti i giorni, con un approccio orientato a mettere a fattor comune, le nostre esperienze e competenze in ambito di ristorazione, con il supporto scientifico di primarie realtà ed istituzioni specializzate.

Lo sviluppo: l’Accademia è dove le cose accadono

Oltre all’innovazione sostenibile dal punto di vista alimentare e nutrizionale, abbiamo sempre tenuto in alta considerazione l’importanza che i nostri clienti possano vivere la pausa pranzo in un ambiente sicuro, accogliente e confortevole. Questo principio guida si riflette chiaramente nelle iniziative di restyling o nella realizzazione di nuovi ristoranti, dove il nostro impegno va oltre la creazione di piatti innovativi.

Abbiamo progettato ambienti arredati con soluzioni mirate a garantire il corretto comfort acustico, creando uno spazio dove i nostri ospiti possono godere di un’atmosfera rilassata e piacevole durante la pausa pranzo. L’installazione di nuovi impianti di aerazione ha migliorato il ricambio d’aria negli spazi chiusi, promuovendo la qualità dell’ambiente interno. Inoltre, abbiamo fatto scelte responsabili anche nella selezione di apparecchi e attrezzature da cucina, favorendo quelli ad assorbimento elettrico rispetto a quelli alimentati a gas metano.

Questa strategia non solo si traduce in un impatto ambientale ridotto, ma contribuisce anche a creare una cucina più sicura ed efficiente. Il nostro impegno per offrire un ambiente accogliente si estende anche al design, con scelte moderne e minimali che incorporano materiali e colori naturali.

Infine, ma non meno importante, abbiamo imparato a ripensare gli spazi destinati al consumo del pasto e il loro utilizzo nelle diverse fasi della giornata, creando soluzioni polifunzionali che permettono di vivere gli ambienti anche al di fuori del momento del pranzo o integrando gli impegni del lavoro con la convivialità e la condivisione del tempo dedicato all’alimentazione.

Al centro dell’integrazione e della sostenibilità

Ai nostri clienti offriamo servizi integrati – sia tra di loro, sia con le loro esigenze e aspettative. Ed è proprio in Accademia che studiamo i protocolli e le dinamiche in grado di far interagire le varie linee di business: la ristorazione, la ristorazione scolastica, il servizio pulizia, le forniture alimentari, il welfare, il vending, gli altri servizi integrati.