Etica e sostenibilità

Etica e sostenibilità sono un connubio imprescindibile per una azienda responsabile che vuole coniugare esigenze di efficienza e redditività, benessere delle persone e sviluppo sostenibile: un impegno globale.

L’adozione del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.lgs. n. 231 del 2001, avvenuta sin dal 2002, è innanzi tutto un atto di responsabilità sociale, da cui scaturiscono benefici per una molteplicità di soggetti: soci, manager, dipendenti, creditori e tutti gli altri soggetti i cui interessi sono legati alla vita della Società.

Abbiamo, inoltre, adottato un sistema di gestione delle segnalazioni, anche anonime, che garantisce la ricezione, l’analisi e il trattamento delle stesse.

Inoltre, se è vero che tutti abbiamo una precisa responsabilità nei confronti del mondo che ci circonda, la Pellegrini è convinta che le aziende debbano fare qualcosa di più.

Coerenti con questa convinzione, abbiamo adottato un approccio sostenibile in tutti i settori della nostra attività – dalla Ristorazione all’Acquisto e Gestione delle forniture alimentari, dai Buoni Pasto al Welfare e dai Servizi di Pulizia alla Distribuzione Automatica.

pellegrini-sostenibilita.

Il nostro approccio si può riassumere brevemente così:

Sostenibilità economica. Si realizza attraverso un rapporto economico equilibrato tra noi, i nostri clienti e i nostri fornitori che punta alla soddisfazione di tutti.

Concretamente la Pellegrini adotta una politica di relazioni chiare e improntate a spirito di collaborazione con fornitori ed esercizi convenzionati ed è sempre attiva, disponibile all’ascolto e alla mediazione con i clienti.

Sostenibilità sociale. Consiste nel porre al centro del nostro interesse la Persona, ossia i dipendenti e i loro diritti, i clienti e le loro aspettative e, in generale, tutti coloro che entrano in contatto con l’Azienda e la sua attività.

Nel campo più propriamente del sociale, la Pellegrini si è impegnata da tempo con associazioni quali Banco Alimentare e Siticibo. E’ Corporate Golden Donor del FAI (Fondo Ambiente Italiano) e Sostenitore Benemerito della Fondazione Italiana per l’educazione Alimentare.  Sostiene la Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS e il suo impegno nei confronti delle nuove povertà e delle emergenze temporanee. Aderisce a Fondazione Sodalitas di Assolombarda. E’, inoltre, impegnata nella selezione dei fornitori che rispettino principi etici e qualitativi e che garantiscano pratiche responsabili per il Benessere degli Animali.

OBIETTIVI 2030: IMPIEGO DI OLTRE IL 95% DI UOVA PROVENIENTI DA GALLINE ALLEVATE A TERRA

Dall’aprile del 2017 come Pellegrini Spa, abbiamo adottato una politica per arrivare a rifornirci solamente da supplier certificati per la produzione di uova deposte da galline allevate a terra. Un obiettivo annuale raggiunto già nel precedente triennio, con una media del 95% ma che vogliamo continuare a consolidare e mantenere nel tempo.

Nel 2022, la percentuale d’acquisto delle uova di origine biologica o proveniente da allevamenti a terra, destinate ai servizi di ristorazione collettiva per la produzione di pasti, si è attestata al 97,6%, mantenendo di fatto stabile la media del triennio (95%). Anche per quest’anno, quindi, consideriamo l’obiettivo “raggiunto” ma da continuare a monitorare e mantenere nel tempo soprattutto sulla base della disponibilità/reperibilità dei prodotti (dati gli importanti volumi richiesti nella ristorazione collettiva), al fine di garantire ai nostri Clienti prodotti di qualità e puntualità nelle consegne, scongiurando sprovvisti che potrebbero di fatto causare parziali disguidi operativi.

Nel corso del 2022 la categoria di uova maggiormente utilizzate* di origine biologica o proveniente da allevamenti a terra sono stati gli ovoprodotti (es. misto uovo bio pastorizzato), con una percentuale d’acquisto del 71,93% (il 3,51% in più rispetto al 2021), seguiti dalle uova in guscio (25,71%, ovvero, il 5,26% in più rispetto allo scorso anno).

*percentuale (%) di prodotti contenenti uova come ingrediente che sono attualmente provenienti da sistemi alternativi alle gabbie: dato attualmente non disponibile.

pellegrini-sostenibilita.Sostenibilità ambientale. Significa ripensare e a volte ristrutturare radicalmente i processi produttivi per risparmiare risorse, energie e contenere consumi, rifiuti ed emissioni.

Tutti i servizi Pellegrini sono stati riorganizzati per garantire la migliore sostenibilità ambientale possibile.

Un esempio fra tutti: nella nostra sede di Peschiera Borromeo (Milano), è stato installato un impianto di pannelli solari per la produzione di energia elettrica e un sistema di smaltimento delle acque reflue con fanghi bioattivi e non con solventi chimici.

Scarica la Relazione Annuale 2022 Gruppo Pellegrini